
Un'attivitÃ
creativa, e al tempo stesso
concreta e
stimolante, nata come metodo educativo per avvicinare bambini e ragazzi alle conoscenze tecnologiche e scientifiche giocando in modo pratico, imparando cioè a "
pensare con le mani", che appassiona oggi molti adulti.
Lo scopo del Tinkering è
realizzare oggetti di vario genere utilizzando per quanto possibile
materiali di recupero, facilmente reperibili anche in casa. Scatole, bicchieri, fogli di carta, cartoni, pezzi di legno, fili metallici, involucri di plastica sono solo alcuni degli "ingredienti" utili per mettersi all’opera.
Per diventare un Tinkerer non servono competenze specifiche, è sufficiente mettere in campo curiosità ,
intraprendenza, disponibilità a
sperimentare, a
contare sul Team per la risoluzione dei problemi e a
collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Le cose che si possono costruire sono tantissime: circuiti elettrici, piccoli robot, giocattoli meccanici,
piste per biglie,
meccanismi di reazione a catena, sculture, sculture in equilibrio,
sculture cinetiche, tubi del vento,
disegni di luce.
Parola d'ordine:
ingegnarsi!
Vedi altre attività di costruzione
e
Attività di costruzione nell'area Social Work
Torna all'elenco attività